Quantcast
Channel: La Girandola » Slow
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Ecoturismo: gli Oscar di Legambiente a 41 strutture italiane

$
0
0

Eco turismo in Italia

Legambiente: “Nei distretti della Bellezza c’è il futuro del turismo sostenibile. Puntare sull’ambiente batte la crisi”.

Hotel, relais, agriturismi, B&B, alberghi, camping, stabilimenti balneari e persino ristoranti gestiti in modo totalmente ecologico e che offrono ai loro ospiti un’ottima qualità ambientale.

Sono 41 le strutture ricettive che si aggiudicano l’Oscar dell’ecoturismo 2013, il premio assegnato oggi da Legambiente alle migliori aziende turistiche affiliate all’etichetta Legambiente TurismoBellezzaNatura, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo alla Fiera di Milano. All’evento Innamorati dell’Italia targato Legambiente e ospitato alla BIT nello stand della Regione Toscana (che detiene in questa edizione il maggior numero di strutture premiate), erano presenti vari esponenti politici e ospiti, come i giornalisti scrittori Syusy Bladi e Patrizio Roversi.

“Sono aziende – ha dichiarato la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni – che rappresentano al meglio l’Italia che guarda avanti e contrasta la crisi scommettendo sulla green economy, investendo nelle fonti pulite e le nuove tecnologie per il risparmio energetico, il recupero e il riciclo dei materiali. Operatori che oltre a salvaguardare l’ambiente curano il rapporto con il territorio e la natura, diffondono cultura, storia, arte e tradizioni e offrono il miglior Made in Italy agroalimentare. Tutto questo – ha concluso la direttrice - rappresenta un laboratorio imprenditoriale innovativo e fortemente legato al territorio, è il modo di fare che piace a Legambiente e che crediamo debba diventare sempre di più un modello per il rilancio del sistema turistico italiano”.

Selezionate tra le quasi 400 strutture affiliate all’etichetta Legambiente TurismoBellezzaNatura, le 41 aziende premiate con l’Oscar dell’ecoturismo hanno superato i controlli che l’associazione effettua annualmente sull’applicazione dei disciplinari che determinano il rilascio dell’etichetta: una serie di misure obbligatorie e facoltative che vanno dall’uso delle fonti rinnovabili e dei sistemi di risparmio energetico, alla gestione dei rifiuti e dell’acqua fino alla qualità del cibo, le attività didattiche, l’accessibilità, la promozione del territorio e delle forme di mobilità dolce.

Non solo alberghi. La rete di Legambiente Turismo comprende ogni forma di ricettività: hotel, relais, alberghi, agriturismi, B&B, country house, bio fattorie, rifugi, alberghi diffusi, centri di educazione ambientale e ancora stabilimenti balneari, centri sportivi, ristoranti, camping, villaggi e persino un osservatorio astronomico (tutte le strutture sono su www.legambienteturismo.it).

Le categorie in cui sono stati suddivisi i premisono 6: Ottima gestione ambientale, Amici del Clima, Ambasciatori del biologico, Impegno Sociale, Migliore esperienza collettiva e quella dedicata al Decalogo, che riunisce e riassume le principali buone pratiche su rifiuti, acqua, alimentazione, educazione ambientale, promozione culturale, alimentazione e impegno sociale.

Tra le novità di quest’anno c’è proprio l’Oscar per la Migliore esperienza collettiva che è stato assegnato al gruppo di eco alberghi dell’Isola d’Elba. Ventuno alberghi e due camping che oltre ad aver perseguito gli obiettivi definiti dall’etichetta, hanno lavorato con costanza e sinergia a favore di un turismo sostenibile e di qualità e per la valorizzazione delle bellezze naturalistiche dell’Isola.

Isola d'Elba

“Lo scorso anno, a fronte di un calo del 10% di presenze nazionali sull’isola – ha dichiarato il responsabile nazionale turismo di Legambiente Angelo Gentili – c’è stata una crescita di ben il 15% di presenze provenienti dall’estero. Ciò significa che seguire un percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale e mettersi in rete, sono scelte vincenti in questo settore dove, di anno in anno, vediamo crescere la domanda di qualità e la sensibilità ambientale da parte di sempre più turisti, soprattutto stranieri, interessati non solo a visitare il nostro Paese ma a scoprirne e conoscerne la vera ricchezza che risiede nella bellezza diffusa ovunque, nel paesaggio, nella natura, nei parchi, nell’arte ma anche nella gastronomia e nelle produzioni artigianali”.

Regioni da Oscar.

Con 7 strutture da Oscar e il premio per la Migliore esperienza collettiva è la Toscana a ricevere il maggior numero di riconoscimenti. Non a caso si tratta di una regione che investe da anni sul turismo sostenibile per promuovere la riscoperta di un territorio autentico fatto di produzioni locali, tradizioni, cultura e valori, e che è stata uno dei soggetti promotori di NECSTouR la più importante rete delle Regioni europee espressamente dedicate al turismo sostenibile, che oggi presiede.

Tra le Regioni con strutture eccellenti anche Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Lombardia, Liguria, Campania, Sardegna, Lazio, Puglia e Friuli Venezia Giulia.

Tutti gli Oscar dell’ecoturismo 2013:

Ottima Gestione ambientale (6): Ostello del Conte Rosso - Avigliana (TO), Planetario e Osservatorio G. Giacomotti - Cecima (PV), l’Hotel San Pietro Palace - Finale Ligure (SV), Orbetello Camping Village - Orbetello (GR), Bagno Eugenia - Lido di Camaiore (LU), Bio Midori Oriental Suite – Roma.

Amici del Clima (11): Hotel Continental Bologna - Zola Pedrosa (BO) ; B&B LesGomines -San Vigilio di Marebbe (BZ) ; Acanto Country House - Sirolo (AN); Camping Adriano - Punta Marina Terme (RA) ; Hotel Su Marmuri - Ulassai (OG); Agriturismo Il Cavicchio - Loc. Rastignano – Pianoro (BO); Podere Scopicciolo - Casole d’Elsa – Volterra (PI) ; Fattoria l’Alpenice - Savignano sul Panaro (MO); B&B Giardino di Tonia - Torre Annunziata (NA); Hotel International - Senigallia (AN); Resort Baia del Silenzio – Palinuro (SA)

Ambasciatori del Biologico (13): Agriturismo Il Gumo - Varese Ligure (SP); Agriturismo Fiorano - Cossignano (AP); Agriturismo Preggio – Umbertide (PG); Agriturismo Le Mole sul Farfa - Mompeo (RT) ; Agriturismo Fattoria Sant’Anna - Laureana di Borrello (RC); Relais del Colle – Ripatransone (AP); Airone Country House – Osimo (AN); Agriturismo Il Duchesco - Alberese (GR); Agriturismo Cascina Clarabella - Iseo (BS) ; Azienda Agricola Terra di Vento - Montecorvino Pugliano (SA) ; Azienda Agricola Emilia D'Urso – Toritto (BA); Masseria Bellolio – Carovigno (BR); Agriturismo La Ginestra – Gubbio (PG)

Decalogo(9): Riutilizzo delle materie seconde Hotel Villa Rosa - Cesenatico (FC) Risparmio Idrico Camping Duca Amedeo - Martinsicuro (TE); Gastronomia Tipica Panificio e Gastronomia Quattro Passi - Torre Annunziata (NA); Promozione dei beni naturali e culturali del territorio Albergo Pietrasanta - Pietrasanta (LU); Camping Marecchia - Pennabilli (RN); Educazione Ambientale Club Village&Hotel Spiaggia Romea - Lido delle nazioni (FE), Bio B&B La Fanciullaccia - Santo Pietro Belvedere (PI); Alimentazione Sana Ristorante Colpa d’Alfredo – Rovereto di Ostellato (FE);

Impegno Sociale (1): Albergo Diffuso“Il Grop” - Ovaro (UD);

Migliore esperienza collettiva (1): Gruppo eco alberghi Isola d’Elba.

Condividi:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • FriendFeed
  • LinkedIn
  • Add to favorites
  • Blogosphere
  • email
  • MSN Reporter
  • PDF
  • RSS
  • Tumblr
  • Wikio
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>